Qual è il codice fiscale?
Il codice fiscale è un codice utilizzato ai fini fiscali ed amministrativi per identificare in modo univoco i cittadini italiani. E' un codice alfanumerico di 16 caratteri, generato da un semplice algoritmo ed introdotto nel 1973 da un decreto del Presidente della Repubblica (Decreto 605 del 29/09/1973) Per il calcolo del codice fiscale si ...
Come si verifica il codice fiscale?
Verifica codice fiscale Il servizio consente di: verificare l'esistenza e la corrispondenza di un codice fiscale con i dati anagrafici di una persona fisica; confrontare i dati inseriti con quelli registrati in Anagrafe tributaria
Quali sono le lettere del codice fiscale?
- le prime tre lettere del codice fiscale sono prese dal cognome (solitamente prima, seconda e terza consonante) - le seconde tre dal nome (solitamente prima, terza e quarta consonante) - le ultime due cifre dell'anno di nascita. - una lettera per il mese (A = Gennaio, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T = Dicembre)
Qual è la storia del codice fiscale?
La storia del Codice Fiscale. Nell'Ottobre del 1971 il Parlamento italiano delegò il Governo di attuare una nuova riforma tributaria per agevolare l'amministrazione finanziaria. Il 29 Settembre 1973, tramite decreto del Presidente della Repubblica, venne creata l'anagrafe tributaria.
Come risalire al codice fiscale con nome e cognome?
Il primo servizio online che ti consiglio di usare per trovare codice fiscale gratis è Il mio codice fiscale. Si tratta di un sito Web attraverso il quale è possibile calcolare facilmente il codice fiscale di una persona partendo dai suoi dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita e comune di nascita.
Come risalire a una persona con il codice fiscale?
Si precisa infine che non è possibile risalire al nome o al cognome del titolare partendo dal codice fiscale in quanto attualmente, in ottemperanza alla normativa sulla privacy, non sono disponibili servizi online (webservices) per la consultazione dell'anagrafe tributaria tramite software.
Come risalire dal codice fiscale alla data di nascita?
Nel codice fiscale, la data di nascita si ricava dai caratteri compresi tra la settima e l'undicesima posizione. Più precisamente, il settimo e l'ottavo carattere indicano le ultime due cifre dell'anno di nascita. Ad esempio, 83 indica l'anno 1983.
Come si fa a vedere la residenza di una persona?
E' sufficiente recarsi presso gli uffici del Comune dove la persona vive e chiedere un certificato di residenza. Il richiedente dovrà fornire nome e cognome del soggetto da ricercare e, possibilmente, anche il suo codice fiscale, onde evitare eventuali omonimie (sarebbe davvero antipatico).
Come scoprire dove abita una persona tramite nome è cognome?
Basterà recarsi presso il municipio del Comune ove la persona vive e chiedere un certificato di residenza. L'interessato dovrà fornire nome e cognome del soggetto da ricercare; sarà meglio indicare anche il codice fiscale del soggetto, onde evitare eventuali omonimie.
Come si fa a calcolare l'ultima lettera del codice fiscale?
Come si fa a calcolare l'ultima lettera del codice fiscale? Per l'anno si prendono le ultime due cifre (1990 = 90), al mese viene associata una lettera (Gennaio = A, Febbraio = B, Marzo = C, Aprile = D, Maggio = E, Giugno = H, Luglio = L, Agosto = M, Settembre = P, Ottobre = R, Novembre = S, Dicembre = T).
Cosa si può vedere con il codice fiscale?
Conoscendo il codice fiscale di una persona, dunque, è possibile risalire a diversi dati: alcuni certi, come il genere d'appartenenza, la data di nascita e il Comune/Stato di provenienza; alcuni probabili, come ad esempio il nome; altri invece solo ipotizzabili, come il cognome che è molto più difficile da rintracciare ...
Come trovare la residenza di una persona dal codice fiscale?
Esiste, allora, un solo metodo per ottenere l'indirizzo di residenza di una persona avendo i dati del suo codice fiscale: presentare una richiesta di certificato di residenza all'ufficio anagrafe del Comune ove il soggetto risiede. Basta che tu fornisca gli estremi del suo codice fiscale.
Dove si richiede il codice fiscale all'estero?
I cittadini italiani residenti all'estero possono richiedere il codice fiscale ai Consolati d'Italia.
Quando è stato introdotto il codice fiscale?
Il Codice Fiscale è stato introdotto nel 1973 per rendere più efficiente l'Amministrazione Finanziaria.
Il codice fiscale inverso
Puoi utilizzare il nostro servizio per controllare l'autenticità e la correttezza di un codice fiscale di cui sei in possesso: inserisci i 16 caratteri che compongono il codice fiscale con la giusta alternanza di lettere e numeri ovvero CCCNNN99M99L999X e clicca sul bottone CALCOLA.
Come risalire al nome e cognome
Le prime 3 lettere del codice fiscale si riferiscono al cognome, mentre le successive 3 lettere si riferiscono al nome; ogni gruppo di 3 lettere può corrispondere a diversi nomi e cognomi: ad esempio le lettere RSS possono corrispondere ai cognomi Rossi, Russo, Rossetti, ecc...
Cosa è il codice fiscale?
Per il calcolo del codice fiscale l'Agenzia delle Entrate utilizza informazioni riguardanti il soggetto interessato quali cognome, nome, anno, mese, data e comune di nascita. È rilasciato ad ogni cittadino italiano e può essere richiesto anche dai cittadini stranieri residenti in Italia.
Quando è stata fatta la riforma tributaria?
Nell'Ottobre del 1971 il Parlamento italiano delegò il Governo di attuare una nuova riforma tributaria per agevolare l'amministrazione finanziaria.