Come avviene la scrittura?
La scrittura avviene tramite l'uso di un codice, un sistema di scrittura, che consiste di grafemi (segni grafici che rappresentano delle unità linguistiche) e regole ...
Come si differenzia dal metodo sillabico?
Differenza dal metodo fonologico. La prima parte del metodo sillabico si differenzia notevolmente da quello fonologico poiché: Si parte da sillabe già note CV e non dalla presentazione delle vocali poiché esse sono inserite nelle sillabe; Non presenta simultaneamente o nell’ immediata successione le sillabe CV e quelle VC (es.la /al)
Come si costruisce una sillaba?
La sillaba si costruisce attorno a un nucleo, tipicamente occupato da una vocale. Alla sua sinistra si ha l’ attacco (ingl. onset), a destra la coda, entrambi occupati da elementi consonantici. Per es., nella sillaba lin si ha /l/ in attacco, /i/ nel nucleo, /n/ in coda. Una sillaba senza coda è tradizionalmente detta aperta; con coda, chiusa.
1 Cos'è la scrittura?
Per scrittura si intende la rappresentazione, attraverso segni grafici, di espressioni linguistiche. La scrittura è costituita dall'insieme di segni che realizza questa rappresentazione e, a seconda della tipologia di segni che viene usata, possiamo parlare di scrittura:
3 Sumeri, Accadi e altri popoli della Mesopotamia
I Sumeri I Sumeri abitavano la Mesopotamia già nel IV millennio a.C. I linguisti non sono riusciti a collegare la loro lingua a nessun’altra fra quelle che conosciamo. Furono probabilmente i primi che impararono a usare la scrittura, sviluppando un alfabeto (che noi chiamiamo cuneiforme per la forma dei suoi caratteri).
Ricostruzione tradizionale e interpretazioni recenti
Tradizionalmente l'inizio della registrazione in forma scritta dei linguaggi verbali è stata collocata dagli storici intorno al 3200 a.C. nella Bassa Mesopotamia dove sarebbe sorta per ragioni di amministrazione, contabilità e commercio. Oggi questo fatto è pensato come il frutto di un processo meno puntuale, meno "fatale".
Tecniche moderne di annotazione
Come detto sopra, l'uso della scrittura fu il primo modo di comunicazione e, più tardi, il mezzo principale per la registrazione e la conservazione di dati.
Filografia
La filografia (termine composto da philos e graphia: Propr. "amore per la scrittura") è lo studio e collezionismo di tutte le tracce relative alla scrittura, dai caratteri sumeri alle lettere inviate nello spazio, dalle pergamene medievali alla dematerializzazione della parola scritta nei messaggi di posta elettronica e nel linguaggio degli SMS .