Receiving Helpdesk

figure retoriche

by Kacie Batz Published 3 years ago Updated 3 years ago

Figure retoriche – Definizione ed esempi Adynaton – È una figura retorica che consiste nel subordinare l’avversarsi di un determinato evento a una condizione impossibile affermando, di conseguenza, l’irrealizzabilità di tale evento (per esempio: Campassi due secoli, non mangerò mai la trippa di maiale).

Full Answer

Quali sono le principali figure retoriche?

Elenco delle principali figure retoriche. Accumulazione: enumerazione caotica o ordinata di termini e particolari. Adynatom: subordinare un fatto ad una condizione impossibile (Ti pagherò quando la settimana avrà due giovedì) Aferesi: caduta di uno o più suoni all’inizio di parola.

Quali sono le figure retoriche di suono?

E sono distribuite nel seguente modo: figure retoriche di suono: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paranomasia; figure retoriche di ordine: anafora, epifora, anastrofe, antitesi, asindeto, chiasmo, climax, ellissi, enumerazione, epanalessi, ipallage, iperbato, iterazione, parallelismo, poliptoto, polisindeto, zeugma;

Cosa è una figura retorica che usa due o più termini coordinati?

Endiadi è una figura retorica che usa due o più termini coordinati per esprimere un unico concetto.

Quali sono le figure retoriche?

Le figure retoriche sono utilizzate sia nel linguaggio quotidiano che in quello più colto, letterario; sono, per esempio, particolarmente ricorrenti nella poesia; fra le più note si ricordano la metafora, la metonimia, l ossimoro, l iperbole, la sineddoche e l’ antonomasia. Ne esistono comunque moltissime e molti sono stati i tentativi di classificarle (generalmente si distinguono figure di significato, figure di suono e figure di ordine ).

Cosa sono le figure retoriche e come si riconoscono?

Le figure retoriche sono delle espressioni letterarie molto particolari, degli artifici linguistici che hanno come scopo principale quello di creare un particolare effetto all’interno della frase, una deviazione dal linguaggio comune, un interessante e al contempo sorprendente contrasto.

Cosa significa adynaton in filosofia?

Adynaton – È una figura retorica che consiste nel subordinare l’avversarsi di un determinato evento a una condizione impossibile affermando, di conseguenza, l’irrealizzabilità di tale evento (per esempio: Campassi due secoli, non mangerò mai la trippa di maiale). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Adynaton.

Cosa sono le figure hysteron proteron?

Hysteron proteron – Figura che consiste nell’invertire il normale ordine temporale; in altri termini: è presentato prima un evento che, logicamente, dovrebbe verificarsi dopo. Per esempio: Tu non avresti in tanto tratto e messo / nel foco il dito (Dante, Divina Commedia, Paradiso XXI; prima il dito viene “messo” nel fuoco e poi viene “tratto”, cioè tolto). Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Hysteron proteron.

Cosa sono le anadiplosi in una poesia?

Anadiplosi – L’anadiplosi è una figura retorica che consiste nella ripresa, all’inizio di una frase o di un verso, di una parola (o di un gruppo di parole) con cui terminano la frase o il verso precedenti; lo schema è il seguente:

Quali sono le figure retoriche più utilizzate nel Canzoniere?

Antitesi – Anche l’antitesi è una delle figure retoriche più utilizzate; consiste nell’accostare termini o frasi dall’opposto significato. Il seguente esempio è tratto dal Canzoniere di Petrarca: “ Pace non trovo e non ho da far guerra “; questo invece da Illusa gioventù di Carducci: “…So che non foco, ma ghiaccio eravate…”. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Antitesi.

Cosa sono le apocope esempi?

Apocope – Nota anche come troncamento; è il fenomeno per il quale si verifica la caduta della sillaba e della vocale finale di una parola all’interno della frase; due classici esempi: a mo’ di e po’. Per approfondimenti ed esempi si veda la scheda Apocope.

Che cosa sono le metafore?

Essa è un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato. Esempio: La pelle e il velluto sono due realtà lontane, appartenenti rispettivamente al mondo animato e a quello inanimato, che però hanno un elemento in comune: la morbidezza . Se il confronto viene espresso in modo esplicito, avremo un paragone : pelle morbida come il velluto . Se invece esso è reso in modo sintetico, avremo una metafora : pelle di velluto . morbidezza pelle velluto

Quali sono le parole inversioni?

8. ● INVERSIONE: si possono avere due tipi di inversione: - l’ anastrofe , ovvero l’inversione dell’ ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase. Esempio: Spesso il male di vivere ho incontrato (Montale) Sempre caro mi fu quest’ermo colle (Leopardi) Ahi serva Italia, di dolore ostello (Dante) - l’ iperbato , che è un’alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti. Esempio: l’acque / cantò fatali (Foscolo) e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti posa la luna

Quando si usa l'ellissi?

16. ● ELLISSI: si ha quando, al fine di rendere il discorso più stringato, vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere. Sul piano delle strutture letterarie l’ elissi consiste nel tralasciare la narrazione di episodi negatici o dolorosi nella storia dei personaggi, a cui si fa appena riferimento, affidando il resto all’immaginazione del lettore. • ENJAMBEMENT: si verifica quando la frase non finisce nel verso ma nel verso successivo. Esempio: sol con un legno e con quella compagna picciola da la qual non fui diserto. (Dante)

Parafrasi

Sempre caro mi fu questo solitario colle e questa siepe, che impedisce di vedere buona parte dell'orizzonte lontano. Ma seduto e con sguardo fisso, mi immagino spazi sterminati al di là della siepe, silenzi sovrumani e profondissima quiete, così tanto che per poco il cuore non si smarrisce.

Figure retoriche

In questa poesia sono presenti numerose figure retoriche. Se non siete molto bravi nel individuarle, se non riuscite a ricordare i loro nomi e la loro funzione, vi suggeriamo di passare prima dalla sezione Figure retoriche: spiegazione ed esempi.

Commento

Questa lirica fu scritta nel 1819 e fa parte di una raccolta pubblicata fra il 1825 e il 1826 sotto il titolo Idilli. Idillio in greco è un piccolo quadro, una visione gentile di vita campestre, un omaggio alla natura.

Analisi del canto

In questo canto, ambientato nel cerchio degli eretici, si trovano uniti nella stessa tomba due fiorentini della generazione passata: Farinata degli Uberti e Cavalcante.

Commento

Una distesa di tombe, un cimitero in cui scontano la pena quei dannati che credettero che l'anima muore col corpo; questo è l'ambiente che hanno di fronte i due poeti. Eretici e materialisti, questi spiriti, dopo il Giudizio universale, giaceranno col corpo per sempre serrati dentro il sepolcro.

Le figure retoriche

Qui di seguito trovate tutte le figure retoriche del decimo canto dell'Inferno. Per una migliore comprensione del testo vi consigliamo di leggere la parafrasi del Canto 10 dell'Inferno.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9