Receiving Helpdesk

verso con 14 sillabe

by Susie Will Published 3 years ago Updated 2 years ago

Caratteristiche

Trattandosi di due settenari giustapposti, per quanto riguarda gli schemi ritmici, varranno quelli più frequenti per il settenario, vale a dire lo schema (2ª)-4ª-6ª e quello 3ª-6ª, dove i numeri si riferiscono al numero della sillaba sulla quale cade l'accento tonico.

Storia

Il verso alessandrino francese deriva dall'esametro latino (lo ricorda Mallarmé nel suo Crise de vers ), o meglio si deve a una particolare maniera - francese - di leggere l'esametro latino nel Medioevo, così come dall'esametro latino deriva l'endecasillabo italiano.

Esempi

Un esempio di metro alessandrino, utilizzato da un poeta della Scuola siciliana del XIII secolo lo si trova nel Contrasto di Cielo d'Alcamo, che è formato da tre versi alessandrini monorimi composti ciascuno da un settenario sdrucciolo e da un settenario piano, seguiti da due endecasillabi a rima baciata:

Panoramica

Versi

  • Donde yo sólo sea 7 Memoria de una piedra sepultada entre ortigas 15 Sobre la cual el viento escapa a sus insomnios. 13 Donde mi nombre deje 7 Al cuerpo que designa en brazos de los siglos, 13 Donde el deseo no exista. 8 En esa gran regíón donde el amor, ángel terrible, 15 No esconda como acero 7 En mi pecho su ala, 6 Sonriendo lleno de gracia aére...
See more on xuletas.es

Le strofe

Versi doppi

Versi ipèrmetri e ipòmetri

Un verso di una poesia è la sua unità ritmica principale, e corrisponde grosso modo ad una riga: la lunghezza del verso determina il ritmo, lento per versi lunghi, veloce per versi corti. I versi si classificano per il numero delle sillabe di cui sono composti: nella lingua italiana si hanno dieci tipi di versi, di cui cinque parisillabi (2, 4, 6, 8 o 10 sillabe) e cinque imparisillabi (3, 5, 7, 9 o 11 sillabe).

Versi tronchi, piani e sdruccioli

• Distico: Il distico è una strofa formata da una coppia di versi.
• Terzina: Una terzina in poesia è una strofa composta da tre versi.
• Quartina: Una quartina è la poesia con la strofa composta da quattro versi.

Odicina anacreontica

In particolare si dicono doppi i versi uguali, in coppia nella stessa riga, interrotti da una pausa o cesura. Essi sono:
• Doppio quinario;
• Doppio senario (o dodecasillabo);
• Doppio settenario (verso martelliano o alessandrino);

Metrica barbara

Il verso ipèrmetro è eccedente di almeno una sillaba metrica rispetto alla misura regolare del verso, il verso ipòmetro ha almeno una sillaba metrica in meno rispetto alla misura regolare del verso. Per esempio, ha senso parlare di verso ipèrmetro quando in una struttura metrica codificata, come un sonetto, troviamo un verso con una sillaba in più, in cui l'ultimo accento cade sulla terzultima sillaba, anziché sulla penultima. Spesso un verso ipèrmetro e uno ipòmetro veng…

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9