Receiving Helpdesk

testo giornalistico scuola media

by Prof. Emory Heaney II Published 4 years ago Updated 3 years ago

Come si scrive un testo giornalistico?

L'articolo di giornale è costituito da un cappello iniziale (o lead), molto breve, che riassume la notizia in poche battute, seguito da un corpo, che tratta la notizia nel dettaglio, e da una conclusione, che può sia contenere indicazioni sugli sviluppi della vicenda sia qualche commento sul fatto da parte di autorità.

Come scrivere un articolo di cronaca scuola media?

Quando si raccolgono le informazioni necessarie per scrivere un articolo giornalistico è bene tenere a mente queste 5 domande.Chi è il protagonista del fatto di cronaca?Cosa è successo di rilevante?Quando è successo?Dove è successo?Perché è successo? Cosa l'ha causato?

Come scrivere un articolo di giornale con le 5 W?

Per fare una scaletta articolo di giornale, il modello classico del giornalismo fa riferimento alla famosa regola delle 5 W....Le 5 W a cui il giornalista (o aspirante tale) deve rispondere sono queste:Who? («Chi?»)What? («Cosa?»)When? («Quando?»)Where? («Dove?»)Why? («Perché?»)

Quanto deve essere lungo un articolo di giornale?

Un articolo “corto” può arrivare intorno alle 250, 300 parole. Un articolo “lungo” può superare le 1000 parole. Questo, in linea di massima. Attenzione: ho detto “parole”, non “caratteri”.

Come si compone un articolo di cronaca?

Vi sono 2 modi principali in cui strutturare il testo. Il primo è secondo l'ordine cronologico naturale dello svolgimento dei fatti. Si sviluppa in una premessa (le circostanze che hanno portato a tale evento), il fatto centrale e le conseguenze. Il secondo metodo invece segue un ordine artificiale.

Come si scrive un articolo per il giornale della scuola?

Optare per uno stile scorrevole con tanti paragrafi non eccessivamente lunghi; Rispettare la punteggiatura; Ricordarsi la regola delle 5W, ovvero chi, cosa, dove, quando e perché; Rileggere con attenzione l'articolo prima di confermarlo.

Come fare un occhiello giornale?

In rosso la posizione dell'occhiello. L'occhiello è un elemento tipografico posto al di sopra del titolo e con una dimensione ridotta per introdurlo sia in prima pagina che all'interno di un articolo. L'occhiello può essere scritto con carattere e colore differente ed in media è molto corto.

Come scrivere un giornalino di classe?

Vuoi creare un giornale scolastico con i tuoi compagni e insegnanti? Ecco 10 consigli utili!COINVOLGERE GLI INSEGNANTI. ... FORMATE UNA MINI REDAZIONE. ... DECIDETE L'OBIETTIVO E IL TEMA DEL GIORNALE. ... TROVATE UN BEL NOME. ... FATE DELLE RIUNIONI. ... DIVIDETEVI COMPITI E ARGOMENTI. ... SCEGLIETE UN FORMATO. ... SCRIVETE GLI ARTICOLI.More items...•

Come si scrive un articolo per una rivista?

Formula un'idea. Molti scrittori all'inizio adottano il principio ben noto "scrivere quello che sai". Mentre "scrivere quello che sai" è un buon consiglio, è anche possibile scrivere un buon articolo per una rivista se hai un forte interesse e la volontà di imparare attraverso la ricerca e le interviste.

Quante battute deve avere un articolo di giornale?

Definizione di articolo di giornale Si conta ogni volta che si batte un tasto, compresi gli spazi bianchi e la punteggiatura. Quindi un articolo di 40 righe è composto da 2160 battute. E' importante essere precisi, perché lo spazio assegnato ad ogni articolo sulla pagina del giornale non è elastico.

Quanto deve essere lungo un breve testo?

Secondo una recente ricerca effettuata da Medium, la lunghezza ideale per un post è tra le 1400 e le 1700 parole che corrispondono a circa 7 minuti di lettura dell'utente medio (200/250 parole al minuto).

Come è strutturata una pagina di giornale?

Nel suo schema classico, la pagina di un giornale è strutturata in: apertura (in alto a sinistra); spalla (in alto a destra), centropagina, taglio medio e taglio basso. Il titolo di ciascuno di essi è presentato al lettore con un corpo diverso, in maniera che egli lo identifichi facilmente.

Come si scrive un articolo di giornale: guida completa con consigli ed esempio svolto

L'articolo di giornale è tra le tipologie testuali più amate dagli studenti perché permette di poter inserire opinioni, considerazioni personali e raccontare fatti.

Articolo di giornale: struttura e scaletta

A differenza delle altre tipologie testuali, l'articolo di giornale ha una struttura ben precisa che include anche il titolo. Le vostre attenzioni durante la scrittura non dovranno concentrarsi solo sul testo ma anche sulla parte più importante, rappresentata da titolo, occhiello e sottotitolo.

Consigli per scrivere un articolo di giornale

Quando si scrive un articolo giornalistico bisogna seguire alcune piccole regole stilistiche, tenendo sempre conto del destinatario del pezzo. Ecco quali sono:

Come scrivere un articolo di giornale: da dove iniziare

Imparare come scrivere un articolo di giornale non è molto difficile. Innanzitutto devi raccogliere le fonti e conoscere molto bene gli avvenimenti di cui vuoi parlare. Una volta raccolto e verificato il materiale, occorre stilare una sorta di scaletta degli argomenti da trattare.

Le 5 W del giornalismo

Probabilmente avrai sentito parlare della famosa regola delle 5 W. In che cosa consiste? Le 5 W non sono altro che le 5 domande che compongono lo schema da seguire per consentire al lettore di capire immediatamente la notizia.

Articolo di giornale: struttura

A proposito dello schema di un articolo di giornale, poco fa ho parlato di “inizio” dell’articolo. In gergo giornalistico, questa parte si chiama attacco, cappello o lead, e corrisponde alle prime righe (una o due frasi al massimo) che forniscono le risposte alle domande delle 5 W.

Come scrivere il titolo di un articolo di giornale

Dopo aver scritto l’articolo (e controllato che non ci siano errori grammaticali o di battitura!) si passa alla titolazione. Il titolo può essere semplice, in una o al massimo due righe indipendenti, oppure può contenere uno o più elementi di corredo, come ad esempio l’ occhiello e il sottotitolo (o sommario ).

Il linguaggio e lo stile

Il fine di un articolo, come abbiamo visto, è quello di informare. Occorre quindi utilizzare un linguaggio accessibile alla maggior parte delle persone, semplice, chiaro, privilegiando l’uso delle coordinate e limitando le subordinate.

Come scrivere un articolo di giornale: un esempio

Qui di seguito ti riporto un esempio di un vecchio articolo del Corriere della Sera, in cui ho evidenziato le parti dello schema che ti ho appena illustrato.

Chiarezza ed oggettività

Il secondo discorso da affrontare quando si cerca di capire come scrivere un articolo di giornale è quello dell’etica. Un articolo di giornale, infatti, deve rispettare assolutamente due principi: chiarezza ed oggettività.

Best practice e errori da evitare

Ora che abbiamo visto come fare un articolo di giornale, affrontiamo insieme gli errori da evitare e i comportamenti virtuosi per calarsi in questo stile di scrittura.

COME SCRIVERE UN ARTICOLO DI GIORNALE

Come scrivere un articolo di giornale? Per iniziare a scrivere e impostare un articolo di giornale è necessario conoscere alcune regole. Prima di tutto dobbiamo aver sempre presente il pubblico a cui ci stiamo rivolgendo, i nostri lettori. Per ogni pubblico è necessario adottare un registro ad hoc.

COME SI FA UN ARTICOLO DI GIORNALE

Raccontare la realtà con oggettività - Qualunque sia il mezzo di comunicazione sul quale si andrà a scrivere (giornale, rivista, web...) non bisogna mai dimenticare che il destinatario finale dell'articolo è un lettore che vuole essere informato degli avvenimenti che si verificano intorno a lui.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9