Receiving Helpdesk

la metrica italiana

by Dr. Ansel Spinka V Published 3 years ago Updated 3 years ago

Come si basa la metrica italiana?

LA METRICA ITALIANA. La metrica italiana si basa sugli accenti: se gli accenti principali cadono nei punti giusti, il verso ha un bel suono, è armonioso, tende a fissarsi nella memoria. Se gli accenti sono fuori posto, il ritmo è dissonante o manca del tutto, e il "verso" suona come una semplice frase in prosa. Cominciamo con un esempio (segnando gli accenti metrici per …

Quali sono le regole della metrica?

La metrica italiana. by. Pietro G. Beltrami. 3.75 · Rating details · 12 ratings · 0 reviews. Il volume mantiene la sua impostazione originaria che mirava a fornire un nuovo inquadramento sistematico dei problemi e della storia della metrica, ma è stato integrato servendosi degli sviluppi della ricerca nel campo delle forme metriche italiane.

Qual è la metrica di una poesia?

Metrica. 1. La metrica è la disciplina che si occupa della struttura ritmica dei versi e della loro tecnica compositiva. Elementi strutturali di un testo poetico sono: lunghezza del verso, ritmo, versi italiani, figure metriche, licenze poetiche, rima, strofa, componimenti poetici. Il verso non è altro che una riga di una poesia, la sua ...

Qual è la metrica italiana di Mario Macioce?

F. BAUSI - M. MARTELLI, La Metrica italiana, Firenze, Le Lettere 1993 PIETRO BELTRAMI, La Metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 19942 GIANFRANCA LAVEZZI, Manuale di metrica italiana, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1996 FRANCESCO DE ROSA - GIUSEPPE SANGIRARDI, Introduzione alla metrica italiana, 1996 Altri testi fondamentali: COSTANZO DI GIROLAMO, …

Reader Q&A

To ask other readers questions about La metrica italiana , please sign up .

Lists with This Book

This book is not yet featured on Listopia. Add this book to your favorite list »

image

Versi

  • Un verso di una poesia è la sua unità ritmica principale, e corrisponde grosso modo ad una riga: la lunghezza del verso determina il ritmo, lento per versi lunghi, veloce per versi corti.I versi si classificano per il numero delle sillabe di cui sono composti: nella lingua italiana si hanno dieci tipi di versi, di cui cinque parisillabi (2, 4, 6, 8 o 10 sillabe) e cinque imparisillabi(3, 5, 7, 9 o 11 sill…
See more on it.wikipedia.org

Le Strofe

  1. Distico: Il distico è una strofa formata da una coppia di versi.
  2. Terzina: Una terzina in poesia è una strofacomposta da tre versi.
  3. Quartina: Una quartina è la poesia con la strofa composta da quattro versi.
  4. Sestina: La sestina è la poesia composta da sei versi nella strofa
See more on it.wikipedia.org

Versi Doppi

  • In particolare si dicono doppi i versi uguali, in coppia nella stessa riga, interrotti da una pausa o cesura. Essi sono: 1. Doppio quinario; 2. Doppio senario (o dodecasillabo); 3. Doppio settenario (verso martelliano o alessandrino); (Giosuè Carducci, Su i campi di Marengo) 1. Doppio ottonario.
See more on it.wikipedia.org

Versi Ipèrmetri E Ipòmetri

  • Il verso ipèrmetro è eccedente di almeno una sillaba metrica rispetto alla misura regolare del verso, il verso ipòmetro ha almeno una sillaba metrica in meno rispetto alla misura regolare del verso. Per esempio, ha senso parlare di verso ipèrmetro quando in una struttura metrica codificata, come un sonetto, troviamo un verso con una sillaba in più, in cui l'ultimo accento cad…
See more on it.wikipedia.org

Versi Tronchi, Piani E Sdruccioli

  • A seconda del tipo di parola che termina il verso si parla di verso tronco, piano o sdrucciolo: tronco se termina con una parola tronca (accento sull'ultima sillaba), piano se termina con una parola piana (accento sulla penultima sillaba), sdrucciolo se termina con una parola sdrucciola(accento sulla terz'ultima sillaba) Più l'accento è vicino alla fine del verso, tanto più il ri…
See more on it.wikipedia.org

Metrica Barbara

  • Si definiscono col termine di metrica barbara tutti quei versi scritti tentando di rappresentare con versi italiani (in metrica accentuativa) la metrica classica (che era invece quantitativa).
See more on it.wikipedia.org

Bibliografia

  1. Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, 2ª ed., Bologna, Il Mulino, 1994, ISBN 88-15-04562-7.
  2. Mario Fubini, Metrica e poesia, Milano, Feltrinelli, 1962.
  3. Marco Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla storia e la costituzione di un genere, Padova, LivianaAntenore, 1989.
  4. Aldo Menichetti, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993…
  1. Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, 2ª ed., Bologna, Il Mulino, 1994, ISBN 88-15-04562-7.
  2. Mario Fubini, Metrica e poesia, Milano, Feltrinelli, 1962.
  3. Marco Santagata, Dal sonetto al canzoniere. Ricerche sulla storia e la costituzione di un genere, Padova, LivianaAntenore, 1989.
  4. Aldo Menichetti, Metrica italiana. Fondamenti metrici, prosodia, rima, Padova, Antenore, 1993, ISBN 88-8455-073-4.

Voci Correlate

Collegamenti Esterni

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9