Receiving Helpdesk

la metafora esempi

by Annabelle Armstrong IV Published 3 years ago Updated 3 years ago

Full Answer

METAFORA ETIMOLOGIA

Il termine metafora deriva dal greco metà + phero, ovvero trasporto. Questa figura retorica, in effetti, letteralmente trasporta un significato, sostituendolo ad un altro e arricchendolo di potenza espressiva.

METAFORA ESEMPI

La metafora è una figura retorica molto utilizzata dagli autori della letteratura in poesia e in prosa. Ma il suo utilizzo è talmente radicato che è entrato anche nel linguaggio quotidiano: quante volte hai sentito paragonare una persona a un animale per metterne in rilievo un tratto caratteriale?

Metafore nel linguaggio quotidiano (e loro significato)

Le perle in bocca. (I denti della bocca) Le lucciole celesti decoravano la notte. (Le stelle brillavano nella notte) Il cielo era coperto di cotoni bianchi. (Il cielo era coperto di nuvole) Si udì il mormorio del fiume. (Si udì il suono del fiume) Una madre dà la vita per la sua prole.

Significato dei segni musicali e loro significato (cosa sono, concetto e definizione)

Quali sono i segni musicali e il loro significato. Concetto e significato dei segni musicali e loro significato: simboli musicali o segni di musica sono un ...

Metáforas cortas

Seguramente ya sabes qué son las metáforas, pues las usamos desde pequeños incluso sin darnos cuenta. Además, habrás escuchado ejemplos de metáforas en refranes y poemas, entre otros textos.

Metáforas de amor

Las oraciones con metáforas son perfectas para expresar sentimientos de una forma no tan directa. Mira estos ejemplos de metáforas de amor, ¡ideales para escribir historias románticas!

Metáforas de la vida

Todos los días debes escuchar ejemplos de metáforas referidas a la vida y la rutina. Te mostramos algunas metáforas con su significado que podrás usar en textos que hablen del día a día.

Metáforas para niños

Según el portal Psicología y Mente, el uso de metáforas es muy útil para los niños ya que les permite aprender conceptos difíciles de entender. Por ejemplo, cuando una persona se siente triste o sola.

Importancia de las metáforas

Con los ejemplos de metáforas cortas que te comentamos seguro has aprendido un poco más sobre cómo funcionan las metáforas. Sin embargo, más allá de lo gracioso que puedan resultar en algunas ocasiones, las metáforas son importantes para el aprendizaje, para el desarrollo de la imaginación, y para adquirir habilidades de escritura creativa.

Tips para escribir metáforas

Después de haber visto tantos ejemplos de metáforas seguro que estás pensando en inventar y escribir unas por cuenta propia. Por eso, te dejamos una pequeña lista de recomendaciones que te serán de utilidad para sacarle el jugo a las frases metafóricas y empezar a obtener reconocimiento por tus habilidades para escribir.

Definizione

La metafora è una figura retorica che consiste nel trasferimento di significato (un tropo) tra due termini che hanno tra loro un rapporto di affinità o somiglianza.

Uso nel linguaggio comune

Nel linguaggio comune viene utilizzata spesso, per esempio quando si dice acque cristalline viene associato all’acqua un aggettivo che si riferisce al vetro e quindi si utilizza una trasposizione semantica che aiuta a rendere l’idea della limpidezza dell’acqua.

Differenza tra metafora e metonimia

Metafora e metonimia sono due figure retoriche fondamentali che possono agire sia su singole parole che su gruppi di parole ed entrambe spostano il discorso su assi semantici diversi, ma:

Comprendere la metafora: esempi

Per comprendere meglio l’uso di questa figura retorica sarà bene fare alcuni esempi che ci permettano di mostrare l’ utilizzo della metafora in una frase.

Comprendere la metafora: esempi in poesia e non solo

La metafora è una figura retorica molto utilizzata in poesia e sono tantissimi gli scrittori che nel corso dei secoli si sono serviti di questo espediente. In questo verso di Giovanni Pascoli, tratto dalla sua poesia X agosto, leggiamo:

Significato

La metafora serve a spostare il significato da una parola a un'altra, per cui il significato non è più quello originario, sebbene conservi con quest'ultimo uno più elementi in comune.

Differenza tra metafora e similitudine

Il concetto di metafora sembra chiaro fino a quando non si inizia a studiare anche la similitudine: le due figure retoriche si somigliano, ma sono diverse. Per esempio, nella poesia Il sabato del villaggio le ritroviamo entrambe:

Esempi

Il poeta per descrivere l'atmosfera primaverile usa l'aggettivo frizzante che solitamente si attribuisce al vino, una bevanda alcolica spumeggiante e vivace che dà l'idea di allegria tipica della stagione primaverile.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9