Receiving Helpdesk

endecasillabo frottolato

by Jayme Goldner Published 4 years ago Updated 3 years ago

L' endecasillabo frottolato è una forma metrica italiana costituita da endecasillabi con rimalmezzo È tipico della frottola e del genere dello gliommero. Esempio di uso al di fuori dei due generi è nel Processus criminalis di Vincenzo Braca.

Full Answer

What is a frottola?

How many voices are in a frottola?

Who is the most famous composer of Frottola?

Is Frottole a solo voice?

About this website

Gli schemi

Nel primo emistichio dei due schemi base, il quinario e il settenario sono stati considerati nella loro forma tronca, ma essi sono molto più spesso piani, e allora avviene la fusione della sillaba atona finale del primo emistichio con la sillaba iniziale del secondo:

La questione degli accenti

Da questa preferenza è quindi derivata l’errata definizione dei trattatisti di metrica che «l’endecasillabo è un verso che ha l’ultimo accento ritmico sulla decima, e deve averne o un altro sulla sesta, o due altri sulla quarta e ottava o sulla quarta e settima», perché, in base alle combinazioni possibili di cui abbiamo parlato, vi possono essere altre soluzioni ritmiche in cui prendono il sopravvento accenti considerati normalmente secondari, anche se in ultima analisi le tre indicate sono dominanti..

Endecasillabo sciolto

Sebbene non fosse sconosciuto ai primi tempi della nostra letteratura, trovandosi un esempio in un poemetto del XIII secolo, il Mare amoroso, la vera nascita dell’ endecasillabo sciolto si deve datare al XVI secolo, per opera di poeti classicisti quali il Trissino, il Rucellai, l’Alamanni.

Endecasillabo sciolto sdrucciolo

Nella commedia invece fu preferito, alle origini, l’ endecasillabo sciolto sdrucciolo che meglio sembrava rendere nelle sillabe finali il suono del trimetro giambico acatalettico dei comici latini, ma per la monotonia che il verso ingenerava ebbe poca fortuna.

Catulliano

È stato introdotto nella poesia italiana da Paolo Rolli (1687-1785). È composto da due quinari, il primo dei quali sdrucciolo, come i seguenti del Carducci:

Dattilico

È detto così per il particolare ritmo che lo distingue dagli altri schemi ritmici dell’endecasillabo. Si tratta di un endecasillabo a minore che ha gli accenti fissi sulla prima, sulla quarta, sulla settima e sulla decima sillaba. Un esempio:

Endecasillabo ipermetrico

Endecasillabo nel quale la finale atona del primo emistichio non si è fusa con la prima sillaba del secondo emistichio. Si genera così, apparentemente, un verso di dodici sillabe. Apparentemente perché nella lettura la sillaba atona finale del primo emistichio si elide. Un esempio è il seguente verso del Petrarca ( Rime, 31, 1):

Le Origini E La Struttura Di Questo Verso

L'endecasillabo frottolato è una forma metrica italiana costituita da endecasillabi con rimalmezzo. È tipico della frottola e del genere dello gliommero.

Vari Tipi Di Endecasillabo

altre Tipologie Di Questo Verso

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 1 2 3 4 5 6 7 8 9