Il testi giornalistici s sono scritti con un obiettivo molto specifico e sono pubblicati in media che sono disponibili per qualsiasi lettore, quindi, hanno alcuni caratteristiche molto chiare in modo che tu possa riconoscerli ad occhio nudo. Informativo L'obiettivo principale di un testo giornalistico è informa il lettore.
La Struttura
Approfondimenti
Come Scrivere in stile giornalistico?
10 tecniche di scrittura giornalistica efficaceUso di metonimie e prestiti linguistici. ... Uso adeguato della punteggiatura. ... Scrittura giornalistica e uso delle fonti. ... Scegli tra titoli caldi e freddi del post. ... Ellissi, quando l'aggettivo regna. ... Crea un attacco basato sulle 5 W. ... Linguaggio giornalistico senza verbi.More items...•
Come è strutturata una pagina di giornale?
Nel suo schema classico, la pagina di un giornale è strutturata in: apertura (in alto a sinistra); spalla (in alto a destra), centropagina, taglio medio e taglio basso. Il titolo di ciascuno di essi è presentato al lettore con un corpo diverso, in maniera che egli lo identifichi facilmente.
Che tipo di testo è un articolo di giornale?
L'articolo di giornale è essenzialmente un testo informativo con alcuni contenuti anche descrittivi e narrativi.
Come è fatto un articolo di giornale?
L'articolo di giornale è costituito da un cappello iniziale (o lead), molto breve, che riassume la notizia in poche battute, seguito da un corpo, che tratta la notizia nel dettaglio, e da una conclusione, che può sia contenere indicazioni sugli sviluppi della vicenda sia qualche commento sul fatto da parte di autorità.
Cosa si scrive nell occhiello?
L'occhiello generalmente fornisce una breve introduzione alla notizia, il titolo la espone, il catenaccio chiarisce e aggiunge qualche dettaglio. A questi tre elementi tipici, ma non fissi (solo il titolo è invariabilmente presente), può aggiungersi, sotto il catenaccio o sparso nel testo, il sommario.
Quali sono le tre parti che compongono un articolo di giornale?
L'occhiello, che dà informazioni in più all'utente per contestualizzare la notizia; Il sommario, che è una sorta di riassunto della notizia; Il catenaccio, che si trova sotto a questi elementi e fornisce informazioni extra soprattutto se il tema trattato è molto complesso.
Quali sono i vari tipi di testo?
In base a questi parametri, i testi si dividono in cinque tipi fondamentali: descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo, istruzionale (o prescrittivo).
Quanti tipi di notizie esistono?
Le notizie possono essere variamente classificate a seconda dell'argomento (cronaca nera, cronaca rosa, cultura, economia e finanza) e della provenienza (politica interna, politica estera).
Come si fa un articolo di giornale su Word?
Scrivere un articolo: “Corso Base Dati”Apri il programma Microsoft Word.Download del file corso-base-dati.Apri il file Corso base dati.Salva il documento con lo stesso nome nella cartella documenti.Download del file progettazione.Apri il file Progettazione.Seleziona l'intero testo utilizzando l'apposito comando.More items...
Come si crea un articolo?
L'articolo deve essere leggibile da tutti: sono da evitare i periodi lunghi e complessi, pieni di subordinate. È meglio scrivere un testo con frasi brevi, chiare, in forma attiva. Fin dove possibile ovviamente, ma bisogna comunque privilegiare la frase semplice. Questo non solo nel web, ma nella maggior parte dei casi.
Quali sono le 5 W in italiano?
La regola delle 5 W comprende le domande What – Che cosa, Who – Chi, Where – Dove, When – Quando, Why – Perché. Esse costituiscono i punti chiave di un argomento e danno struttura al testo.
Come raccontare un fatto di cronaca?
Quando si raccolgono le informazioni necessarie per scrivere un articolo giornalistico è bene tenere a mente queste 5 domande.Chi è il protagonista del fatto di cronaca?Cosa è successo di rilevante?Quando è successo?Dove è successo?Perché è successo? Cosa l'ha causato?
L'ABC
I tre aspetti fondamentali del giornalismo contemporaneo sono: l' a ccuratezza, la b revità e la c hiarezza, ovvero l'ABC del giornalismo anglosassone. Il primo e più importante è proprio la precisione. Un articolo può anche essere coinvolgente e caratterizzato da uno stile impeccabile ma se manca di precisione, non ha alcun valore.
La struttura
L'organizzazione o struttura di un articolo viene spesso descritta come una piramide invertita. In sostanza, un giornalista dispone gli elementi più rilevanti ed essenziali a partire dall'inizio dell'articolo stesso (principio top-loading ). Segue poi l'informazione di supporto in ordine decrescente di importanza.
Approfondimenti
L'articolo sulla notizia non è l'unico genere di articolo che si trova nei quotidiani o nelle riviste. Gli articoli più lunghi, per esempio quelli di copertina nelle riviste, sono noti come articoli di approfondimento (in inglese feature ). Differiscono sensibilmente dai primi per vari motivi.
Stile giornalistico
La chiarezza di un testo dipende da vari fattori ma non è, come si potrebbe credere, un criterio vago. Ci sono persino delle formule matematiche attraverso le quali è possibile misurare l’indice di leggibilità in uno scritto. Tra queste, la più usata è quella proposta da Rudolph Flesch nel 1946.
Variare la struttura del discorso
Per evitare che la chiarezza si trasformi in banalità, bisogna e vitare di ripetere per due frasi in successione una identica struttura del discorso. Anche senza entrare in un dedalo di subordinate e parentesi, è possibile trovare ad ogni frase una forma specifica.
Strumenti di lavoro: il dizionario dei sinonimi
Di solito, quando vogliamo usare una parola che abbiamo già scritto, andiamo a cercare un sinonimo per non incorrere in una ripetizione. Tuttavia, a rigor di logica, non esistono sinonimi. Anche le parole di analogo significato hanno, nella grammatica o nell’uso, sfumature che le differenziano.
Come scrivere in modo brillante
Tra le caratteristiche del linguaggio giornalistico rientra anche la vivacità, l’acutezza, il giro di frase che colpisce, il vocabolo che arpiona l’attenzione e costringe a proseguire la lettura.
Notizie, non novelle
Lo stile brillante può anche diventare una forma di antigiornalismo. Arriva la notizia che in città è stata scoperta una casa di appuntamenti. La tenutaria è stata arrestata e alcuni ragazze sono stati denunciate a piede libero insieme ai loro “clienti”.
Il giornalista deve correggersi da solo
La leggibilità di un testo è data anche dalla sua pulizia formale, dalla sua mancanza di errori o, come si dice in gergo, di “refusi”. I progressi della tecnologia forniscono straordinarie opportunità al giornalista, ma lo caricano anche di nuove responsabilità, soprattutto nella fase di scrittura.
Fare attenzione con aggettivi e avverbi
Nel linguaggio giornalistico, l’aggettivo deve essere impiegato con moderazione perché, tra tutte le forme lessicali, è quella che implica il più netto giudizio personale. A un congresso di partito un leader lancia un imprevisto attacco ad un suo ex alleato.
Contenuto
L'obiettivo Principale è inforMARE
- Giornalisti o comunicatori sociali, nell'esercizio della loro professione, scrivono in un certo modo. Poiché l'intenzione è di informare o comunicare eventi a un vasto pubblico, dovresti adottare uno stile semplice che attiri l'attenzione e sia di facile comprensione. Ma non si tratta solo di convincere la gente a leggere le notizie, si tratta di riportare i fatti nel modo più obiettivo possibil…
Chiarezza
- Il giornalista deve adottare uno stile neutro usando lo spagnolo standard, che può essere compreso da qualsiasi parlante della lingua. Ciò significa che preferirai una struttura linguistica semplice ed eviterai il più possibile idiomi regionali.
Concisione
- La concisione è brevità. In generale, i testi giornalistici sono brevi, brevi, "concisi" e le informazioni tendono ad essere condensate.
Correzione
- Questo tipo di testo deve usare un linguaggio esemplare (sebbene non sia sempre soddisfatto). Essendo una "vetrina della lingua", riproduce gli usi linguistici e li standardizza, potendo costituire un luogo di legittimazione della lingua. Non si tratta di non usare parolacce, anche questo, ma di usare correttamente le parole della nostra lingua.
Tipi Di Testo Giornalistico
- Esistono due tipologie principali: testi giornalistici informativi e testi giornalistici d'opinione.
Testi Informativi
- L'intenzione di questi testi è informare, far conoscere e spiegare eventi recenti ed eventi di interesse generale. Si suddividono a loro volta in notizie, reportage e interviste.
Notizia
- La notizia è la storia di qualcosa che è accaduto di recente ed è importante per la società, quindi dovrebbe essere rivista. Nei giornali e nei giornali, le notizie sono solitamente distribuite in moduli o sezioni di natura tematica: notizie nazionali, internazionali, economia, società, salute, sport, cultura, ecc. È un breve testo su un evento in corso. Le opinioni dell'autore non compaiono ed è …
Reportage
- Il rapporto, contrariamente alle notizie, non tratta necessariamente di un evento di attualità. È come una notizia che viene spiegata in modo più dettagliato e dove uno stile di linguaggio più letterario ha un posto. Porta la firma del suo autore. È molto più documentato e completo ed è il risultato di quello che viene chiamato "giornalismo investigativo", in cui l'autore si dedica ad appr…
Colloquio
- È un testo sotto forma di dialogo tra l'intervistatore e uno specialista su un argomento. Quando questo è il caso, si chiama intervista informativa. Quando la persona intervistata è l'argomento di interesse, si chiama intervista alla personalità. Di solito, c'è una breve introduzione da parte dell'intervistatore che presenta l'intervistato (chi è e dati rilevanti), seguita dal corpo dell'intervist…
Panoramica
Lo stile giornalistico è lo stile di prosa di brevi articoli per quotidiani e notiziari televisivi, agenzie di stampa e radiofonici. Comprende non solo le regole inerenti alla struttura delle frasi e dei vocaboli, ma anche l'ordine ed il tono in cui l'informazione viene esposta relativamente al tipo di lettore e ai suoi interessi. Questo genere di struttura è definita a «piramide invertita».
Nei quotidiani maggiori e più rispettati, l'equilibrio e la precisione sono fattori molto importanti. I …
Regole per scrivere
Per scrivere un articolo giornalistico si devono rispettare alcune regole generali di base, qualsiasi sia l'argomento trattato:
1. L'autore deve mantenere una posizione il più possibile oggettiva nei confronti dell'argomento trattato. Le opinioni personali sono ammesse solo in certi particolari casi, come per esempio gli editoriali e le lettere aperte.
L'ABC
I tre aspetti fondamentali del giornalismo contemporaneo sono: l'accuratezza, la brevità e la chiarezza, ovvero l'ABC del giornalismo anglosassone. Il primo e più importante è proprio la precisione. Un articolo può anche essere coinvolgente e caratterizzato da uno stile impeccabile ma se manca di precisione, non ha alcun valore. Occorre dunque sempre verificare le proprie fonti.
La struttura
L'organizzazione o struttura di un articolo viene spesso descritta come una piramide invertita. In sostanza, un giornalista dispone gli elementi più rilevanti ed essenziali a partire dall'inizio dell'articolo stesso (principio top-loading). Segue poi l'informazione di supporto in ordine decrescente di importanza.
L'elemento strutturale di maggiore rilevanza in assoluto è senza dubbio l'attacco (intro in Gran B…
Approfondimenti
L'articolo sulla notizia non è l'unico genere di articolo che si trova nei quotidiani o nelle riviste. Gli articoli più lunghi, per esempio quelli di copertina nelle riviste, sono noti come articoli di approfondimento (in inglese feature). Differiscono sensibilmente dai primi per vari motivi. Innanzi tutto, manca quasi sempre un lead nel senso tradizionale del termine. Infatti, invece di fornire l'essenza di una notizia o di un argomento all'inizio del pezzo, gli autori di questi articoli tentano …
Voci correlate
• Articolo di colore